NOTE GENERALI
TOUR CON PARTENZE GARANTITE MINIMO 2 PARTECIPANTI
DOCUMENTI
È necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità. Nel caso di gruppo per il rilascio del visto è sufficiente la fotocopia del passaporto, mentre per il rilascio del visto individuale è necessario il passaporto con allegato l’apposito formulario compilato in inglese, completo di fototessera. Tale documentazione deve essere in possesso dell’organizzatore almeno 30 giorni prima della partenza. Si ricorda che, secondo la legge italiana, i minori possono essere iscritti sul passaporto del genitore fino a 15 anni compiuti, dopo tale età devono avere il passaporto individuale. Le autorità della Cina richiedono che l’iscrizione del minore sul passaporto dell’adulto, sia corredata della foto dello stesso.
CORRENTE
220 volts. Nella maggior parte degli hotel le prese elettriche sono di tipo inglese.
VALUTA
Unità monetaria della Cina Popolare è lo Yuan. Lo Yuan è suddiviso in 10 Fen a loro volta divisi in dieci Jiao; 1 Euro equivale a circa 9 Yuan. Sono ben accette tutte le maggiori carte di credito.
IMPORTANTE
In Oriente ed in Cina, in particolare, le guide parlanti italiano sono in numero limitato quindi in altissima stagione può capitare qualche caso in cui venga assegnata una persona che conosce la nostra lingua in modo insufficiente. E’ consuetudine che, nel programma, vengano inserite alcune visite a negozi specializzati o a piccole fabbriche o laboratori (produzione di seta, tappeti, perle, thé, medicina cinese, etc.) per reclamizzare ed invogliare i turisti, in maniera più o meno pressante, ad acquistare i prodotti cinesi. Questo può sembrare una perdita di tempo ed un fastidio. Però, quasi sempre, queste soste soddisfano curiosità non esternate e si rivelano molto utili per approfondire al meglio la conoscenza del paese venendo a contatto con tecniche di lavorazione antichissime e originali, sicuramente si possono considerare un inevitabile approfondimento culturale.
FUSO ORAIO
Il fuso orario: durante l’ora solare la differenza tra l’Italia e la Cina è di + 7 ore (quando in Italia è mezzogiorno in Cina sono le 19,00), mentre con l’ora legale la differenza è +6 ore.
ACQUISTI
Tra gli articoli più interessanti per i viaggiatori italiani possiamo mettere in evidenza gli oggetti di giada, le porcellane, i tappeti, i ricami, i monili di perle, le pellicce rustiche, le stoffe in seta, i tessuti caratteristici in broccato, la giada lavorata, i dipinti e gli oggetti inconsueti.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
Il clima e l’abbigliamento: non ci sono grandi variazioni rispetto alle nostre stagionalità. Il periodo delle piogge, nelle zone a clima monsonico, cade tra i mesi di maggio e luglio. A Nord è opportuno un abbigliamento di tipo invernale, mentre le aree del Sud richiedono abiti leggeri, occhiali, cappello da sole. In tutte le stagioni è utile un impermeabile, o una giacca a vento tascabile e ombrello.
NORME SANITARIE E MEDICINALI
Al momento della stampa del programma non sono richieste vaccinazioni né esistono restrizioni. Suggeriamo di portare con sé una scorta sufficiente di medicinali abituali. E’ buona norma avere con sé anche la ricetta medica, se tradotta in inglese si evita di avere problemi in caso di necessità. Un piccolo pronto soccorso da viaggio (antibiotico ad ampio spettro, antifebbrili, antidolorifici, antidiarroici, disinfettanti, cerotti, ecc. - consigliarsi con il proprio medico).
SUGGERIMENTI
Sotto quest’ultima voce raccogliamo un’unica indicazione, ma preziosa: la puntualità. È questo infatti un fondamentale atteggiamento di rispetto che non può essere trascurato. Basti pensare che le portate a pranzo vengono servite solo quando tutti sono seduti a tavola ed i ritardatari così frequenti nella tradizione italiana non vengono tollerati. Le stesse considerazioni valgono per escursioni, visite, spettacoli e per le partenze.
MANCE
Sono necessarie in questi Paesi per assicurarsi un discreto servizio. Verrà raccolto dall’Accompagnatore un importo di circa 25,00 euro, che servono oltre che per gratificare il lavoro e la disponibilità della Vs. guida e autista locali, anche per i camerieri, gli attendenti dei musei, i facchini ecc...
CALENDARIO PARTENZE GARANTITE 2018-19 |
QUOTE DI PARTECIPAZIONE Solo Tour 13 giorni / 12 notti |
QUOTE DI PARTECIPAZIONE Solo Tour 13 giorni / 12 notti |
|
Dicembre 03 – 10 – 17 – 24 – 31 |
€ 2.030,00 |
€ 2.215,00 |
|
2019 |
|||
Gennaio 07 – 14 – 21 |
€ 2.030,00 |
€ 2.215,00 |
|
Febbraio 18 – 25 |
€ 2.030,00 |
€ 2.215,00 |
|
Supplementi |
|||
|
|
|
|
Pacchetto cene |
€ 400,00 |
€ 565,00 |
|
Notte extra e trasferimento a Pechino/Shanghai, in doppia |
€ 115,00 |
€ 125,00 |
|
Camera singola inverno Dic-Feb |
€ 430,00 |
€ 570,00 |
|
Treno 1° classe Hangzou-Suzhou-Shanghai |
€ 25,00 |
||
Tasse aeroportuali voli interni |
€ 25,00 |
||
Visto di ingresso in Cina |
€ 150,00 |
||
Mance, da pagare dall’Italia |
€ 110,00 |
||
Riduzioni |
|||
Treno 2° classe da Pechino a Xian al posto del volo |
€ 120,00 |
||
Treno 1° classe da Pechino a Xian al posto del volo |
€ 70,00 |
||
Quota di iscrizione € 40,00 |
Cambio a Settembre 2018 1 € = 1, 15 usd
La quota di partecipazione comprende:
La quota di partecipazione non comprende:
Gran Tour della Cina:
Pechino, Xian, Guilin, Hangzhou, Souzhou, Shanghai
1° giorno: PECHINO
All’arrivo a Pechino, capitale della Repubblica popolare cinese, una delle città più vaste e popolate al mondo ricchissima di monumenti di grande interesse, accoglienza e trasferimento in hotel. Resto del giorno a disposizione. Pernottamento a Pechino
2° giorno: PECHINO
Pensione completa. Dopo la prima colazione, visita della gloriosa Piazza Tian An Men e del Palazzo Imperiale, meglio conosciuto come Città Proibita, simbolo della Cina tradizionale e capolavoro dell’architettura classica. Pranzo in ristorante locale selezionato e, nel pomeriggio, visita del Palazzo d’Estate, splendida residenza estiva degli Imperatori situata ad una decina di chilometri a nord-est della città. Cena di benvenuto all’eccellente Beijing Roast Duck Restaurant. Pernottamento a Pechino.
3° giorno: PECHINO
Mezza pensione. Prima colazione e visita della Grande Muraglia (sezione Badaling), colossale opera architettonica concepita a scopo difensivo e via di comunicazione lunga oltre 6.000 km. Pranzo in ristorante locale e sosta fotografica all’interno del Parco Olimpico, allo stadio, noto come “The bird’s nest” per la caratteristica forma a nido di uccello, e al “Water Cube”, centro acquatico all’avanguardia inaugurato in occasione delle Olimpiadi 2008. Pernottamento a Pechino
4° giorno: PECHINO - XIAN (volo o treno)
Mezza pensione. Prima colazione e visita del Tempio del Cielo, immensa costruzione dai tetti smaltati di blu sormontati da sfere dorate. Dopo il pranzo in ristorante locale, trasferimento in aeroporto e volo per Xian, la prima delle grandi Quattro Antiche Capitali della Cina. Trasferimento in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per relax o attività individuali. Pernottamento a Xian.
5° giorno: XIAN
Mezza pensione. Prima colazione e visita del grandioso Esercito di Terracotta, formato da un notevole numero di statue raffiguranti i carri e i guerrieri dell’esercito imperiale, realistici e ognuno diverso dall’altro. Sosta successiva alla fabbrica di terrecotte seguita dal pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Piccola Pagoda dell’Oca Selvatica, simbolo della città, della grande moschea e del quartiere musulmano. Pernottamento a Xian.
6° giorno: XIAN - GUILIN (volo)
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Guilin, città affascinante nota per i paesaggi incantevoli di picchi, formazioni rocciose e fiumi più volte celebrati da pittori e poeti. Sistemazione in hotel all’arrivo, e nel pomeriggio, visita della Collina Fubo, che prende il nome da un famoso generale, si eleva nel centro della città offrendo dalla sua sommità una vista spettacolare. Sosta ad una fabbrica di perle di fiume e resto del giorno a disposizione. Pernottamento a Guilin.
7° giorno: GUILIN - YANGSHUO - GUILIN (minicrociera)
Mezza pensione. Dopo la prima colazione, crociera sul fiume Li con pranzo tradizionale a bordo: lo spettacolo che si può ammirare è davvero magnifico, con il fiume che si snoda tra le cime che svettano su risaie verdissime, i pittoreschi villaggi sulle rive, i boschetti di bambù, le piccole imbarcazioni di pescatori che praticano ancora la tradizionale pesca col cormorano. Tempo a disposizione nella pittoresca Yangshuo prima del rientro a Guilin. Pernottamento a Guilin.
8° giorno: GUILIN - HANGZHOU
Prima colazione, trasferimento all’aeroporto di Guilin e volo per Hangzhou, attuale capoluogo della provincia dello Zhejiang e antica capitale del Celeste Impero sotto la dinastia dei Song Meridionali. Sistemazione in hotel all’arrivo e tempo libero a disposizione.
9° giorno: HANGZHOU
Mezza pensione. Prima colazione e gita in barca sul Lago dell’Ovest, la principale attrazione della città: salici, ponticelli, isolotti, barchette, fior di loto, pagode, giardini, compongono un paesaggio di squisita armonia. Pranzo in ristorante locale e visita Tempio del Lingyin, distrutto e ricostruito innumerevoli volte: notevole il percorso naturalistico sulle colline a lato del complesso templare con innumerevoli incisioni sacre tra cui il Buddha che ride. Pernottamento a Hangzhou.
10° giorno: HANGZHOU - SUZHOU (treno)
Mezza pensione. Prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza per Suzhou, (seconda classe, prima classe con supplemento), una delle città più attraenti del paese grazie ai suoi splendidi giardini classici Pranzo in ristorante locale e visita del Giardino Liu, creato sotto la dinastia Ming ed assai variegato nei suoi incantevoli scenari, della vecchia torre Panmen e di una fabbrica di lavorazione della pregiatissima seta. Tempo a disposizione per girovagare a Pingjiang Road, la via più conosciuta, animata e curiosa della vecchia Suzhou. Pernottamento a Suzhou.
11° giorno: SUZHOU - SHANGHAI (treno)
Prima colazione, trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza da Suzhou a Shanghai, (seconda classe, prima classe con supplemento), la perla d’Oriente’, il maggiore polo economico della Cina ed una delle più moderne metropoli internazionali. Sistemazione in hotel all’arrivo. Pernottamento a Shanghai.
12° giorno: SHANGHAI
Mezza pensione. In mattinata, dopo la prima colazione, visita del Giardino del Mandarino Yu, capolavoro cinquecentesco in stile Ming che riproduce il tipico paesaggio del Sud del paese con laghetti, rocce e torrenti, e del bazar. A seguire, il tempio del Buddha di Giada, con la statua nel prezioso materiale di colore bianco proveniente dal Myanmar, e il Bund. Dopo il pranzo in ristorante locale, rientro in hotel e pomeriggio libero. Pernottamento a Shanghai.
13° giorno: SHANGHAI
Prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Nota al programma: Il programma è indicativo e potrebbe subire modifiche relativamente all’ordine di svolgimento delle visite ed escursioni previste, ferma restando la loro effettuazione.
NOTE IMPORTANTI A TUTTI I PROGAMMI