NOTE GENERALI
TRASFERIMENTI A TRATTA A MEZZO |
1/3 pax |
4/5 pax |
6/7 pax |
BARCELLONA |
€ 78,00 |
€ 110,00 |
€ 110,00 |
BILBAO |
€ 76,00 |
€ 127,00 |
€ 127,00 |
LISBONA |
€ 50,00 |
€ 67,00 |
€ 88,00 |
MADRID |
€ 75,00 |
€ 125,00 |
€ 125,00 |
MALAGA |
€ 40,00 |
€ 55,00 |
€ 60,00 |
PORTO |
€ 50,00 |
€ 67,00 |
€ 88,00 |
SANTIAGO |
€ 44,00 |
€ 67,00 |
€ 96,00 |
SIVIGLIA |
€ 60,00 |
€ 135,00 |
€ 135,00 |
TENERIFE SUD |
€ 115,00 |
€ 162,00 |
€ 162,00 |
VALENCIA ** |
€ 68,00 |
€ 78,00 |
€ 78,00 |
NOTTE SUPPLEMENTARE PRE/POST TOUR* |
in dbl |
in sgl |
BARCELLONA Sunclub Hotel Central* |
€ 75,00 |
€ 140,00 |
BILBAO Barcelo Bilbao Nervion |
€ 91,00 |
€ 158,00 |
BILBAO Barcelo Bilbao Nervion - dicembre |
€ 72,00 |
€ 123,00 |
LISBONA Sana Metropolitan |
€ 70,00 |
€ 123,00 |
MADRID Agumar (lug – ago) |
€ 59,00 |
€ 110,00 |
MADRID Agumar (altri periodi) |
€ 78,00 |
€ 142,00 |
MADRID Mayorzago Luglio e Agosto |
€ 62,00 |
€ 111,00 |
MADRID Mayorzago (altri periodi) |
€ 70,00 |
€ 125,00 |
MADRID Nh Ribera Manzanares |
€ 60,00 |
€ 120,00 |
MALAGA Barcelo Malaga |
€ 71,00 |
€ 125,00 |
PORTO AC Porto |
€ 63,00 |
€ 114,00 |
SANTIAGO G.H.Santiago (ago – sett) |
€ 90,00 |
€ 170,00 |
SANTIAGO G.H.Santiago (altri periodi) |
€ 72,00 |
€ 135,00 |
SANTIAGO San Lazaro(ago – sett) |
€ 70,00 |
€ 130,00 |
SANTIAGO San Lazaro (altri periodi) |
€ 59,00 |
€ 124,00 |
SIVIGLIA Exe Macarena (giu – ago) |
€ 48,00 |
€ 80,00 |
SIVIGLIA Exe Macarena (altri periodi) |
€ 68,00 |
€ 115,00 |
SIVIGLIA Sevilla Center (lug – ago) |
€ 56,00 |
€ 103,00 |
SIVIGLIA Sevilla Center (altri periodi) |
€ 75,00 |
€ 130,00 |
TENERIFE Allegro Isora (mezza pensione (**) |
€ 90,00 |
€ 127,00 |
VALENCIA Valencia Center |
€ 56,00 |
€ 104,00 |
Osservazioni:
Ingressi per il Palazzo dell’Alhambra (Granada)
Il nuovo regolamento del 1-5-20 non rende operativamente gestibile includere la visita guidata della Alhambra per i gruppi (a raccolta) come sono le nostre partenze garantite.
Per questo motivo, sarà fatta la visita guidata della città di Granada, al mattino, visitando l’interno della Cattedrale e la Cappella Reale. Aggiungeremo una ampia spiegazione storica della Alhambra dall’esterno, diventando una visita guidata più lunga di quella che c’era fino adesso. Questa visita finirà non più tardi delle ore 13.00.
Nel pomeriggio libero dai servizi sarà possibile che i clienti individualmente* possano a visitare l’Alhambra, nell’orario disponibile e sempre senza guida- Sono comunque a disposizione audioguide in italiano per un prezzo addizionale di 6€-.
Gli ingressi sono in vendita sul sito http//tickets.alhambra-patronato.es, vi offriamo la possibilità di farlo tramite noi (con i prezzi a 1-11-21):
Generale (15 a 65 anni): 14,85€ (ingresso+costi on line) + 3,15€ (gestione Click on line) = 18€ p.pax
Senior (oltre 65 anni): 9,54€ (ingresso+costi on line) + 2,46€ (gestione Click on line) = 12€ p.pax
Ragazzi (12 a 15 anni): 8,48€ (ingresso+costi on line) + 2,52€ (gestione Click on line) = 11€ p.pax
(bimbi sotto 12 anni sono free ma bisogna avere prenotato prima)
Suggeriamo di aggiungere la prenotazione delle audioguide (con spiegazione in italiano): 6€ p.pax
Imprescindibile per dare questo servizio di prenotazione: nome completo + numero di carta identità o passaporto + età
Informare anche dell’orario preferito per prenotare l’ingresso: esempio dalle 16:30 alle 17:30 (ovviamente prima si chiede più possibilità c’è di trovare). Noi prenoteremo l’orario più vicino disponibile e spediremo il pdf con l’ingresso, senza possibilità di cambiamento e NON rimborsabile. Tutto sarà aggiunto alla fattura.
NOTE GENERALI
TOUR CON PARTENZE GARANTITE MINIMO 2 PARTECIPANTI
INFORMATIVA regole COVID19:
Certificato COVID digitale dell’UE.- A partire dal 1° luglio sarà introdotto il Certificato COVID digitale dell’UE, che consentirà di dimostrare che una persona: è stata vaccinata contro la patologia da COVID-19, ha ottenuto un risultato negativo al test diagnostico, oppure è guarita dalla patologia. Tale documento agevolerà la circolazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea da parte di chi dimostrerà di essere in possesso di uno dei tre requisiti menzionati. Il certificato sarà gratuito, avrà validità in tutta l’UE, sarà rilasciato in formato digitale o cartaceo, nella lingua nazionale di ciascuno Stato membro e in inglese. Conterrà un codice QR che faciliterà la verifica delle informazioni a destinazione e ne garantirà l’autenticità.
Riepilogando:
I bambini al di sotto dei sei (6) anni di età sono esentati dall’effettuazione del test molecolare o antigenico, ma non dall’obbligo dell’isolamento, ove previsto. I minori di diciotto (18) anni sono esentati dall’obbligo di isolamento (ove previsto) solo nel caso in cui siano accompagnati da un adulto (genitore o altro accompagnatore) in possesso di Certificazione verde Covid.
Inoltre va compilato il Passenger Locator Form digitale (dPLF) europeo https://app.euplf.eu/#/ .
N.B. Si raccomanda il viaggiatore di informarsi sempre prima della partenza poichè le regole possono comunque variare qualora la situazione sanitaria dovesse renderlo necessario.
Si raccomandano i canali ufficiali.
La Farnesina https://infocovid.viaggiaresicuri.it/
Re-open https://reopen.europa.eu/it/
DOCUMENTI E VISTI
Passaporto o documento di identità valido. I minori di 16 anni potranno essere inseriti nel passaporto del padre, della madre o del proprio tutore, quando la loro nazionalità è la stessa di quella del titolare del passaporto e viaggiano insieme a questa persona. Inoltre, se il minorenne viaggia con il documento di identità, dovrà essere accompagnato da un permesso dei genitori.
VALUTA E MANCE
In Spagna, così come in altri paesi dell’Unione Europea, si utilizza l’euro.Le mance non sono obbligatorie, tutti i locali spagnoli includono il prezzo del servizio. Tuttavia, esiste l’abitudine di lasciare una mancia nei bar e ristoranti, hotel e taxi, a seconda dell’importo e della generosità del cliente, anche se normalmente varia dal cinque al dieci per cento dell’importo totale. SANITA E SICUREZZA
Paesi soggetti a regolamento comunitario: Svizzera, Norvegia, Islandia e Liechtenstein. Sono previste le stesse prestazioni sanitarie dei paesi membri. È prevista l’assistenza medica e ospedaliera gratuita in casi urgenti di malattia o incidente, pertanto è necessario viaggiare provvisti del certificato corrispondente del paese d’origine. Nel caso in cui abbiate dimenticato di portare con voi il certificato, dovrete anticipare le spese ospedaliere, mediche e farmaceutiche, e il vostro ente sanitario provvederà a rimborsarvele dietro presentazione delle fatture. Avete diritto all’assistenza medica ed ospedaliera gratuita: l’assistenza, previa presentazione della Tessera Sanitaria Europea (TSE), verrà realizzata presso i centri sanitari da un medico di famiglia, o nel luogo in cui sarete alloggiati, se non vi potete spostare. Nel caso in cui aveste bisogno di uno specialista o di essere trasferiti in un ospedale, il medico vi darà il certificato corrispondente (o impegnativa). I centri ospedalieri possiedono servizi di pronto soccorso.Sarà necessaria la Tessera Sanitaria Europea (TSE): con la Tessera Sanitaria Europea riceverete le prestazioni sanitarie minime necessarie durante un soggiorno temporaneo, come il resto dei cittadini spagnoli. Il periodo di validità è indicato sulla Tessera Sanitaria Europea ed è valida nei paesi dell’Unione Europea, in Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
ORA E FUSO ORARIO
Per quanto riguarda i fusi orari, viene applicato in tutta la penisola e nelle Isole Baleari quello corrispondente al meridiano Greenwich (GTM), con un’ora in più in inverno e due ore in più in estate. Nelle Isole Canarie si applica il fuso orario del meridiano Greenwich, più un’ora in estate, per cui c’è sempre una differenza oraria di un’ora in meno rispetto all’ora della Penisola e delle Isole Baleari. Per una questione di risparmio energetico, in Spagna si cambia l’ora in estate e in inverno. In questo modo, l’ultimo fine settimana di ottobre si mette indietro l’orologio di un’ora (alle 03.00 sono le 02.00) e l’ultimo fine settimana di marzo si mette avanti di un’ora (alle 02.00 sono le 03.00).
TELEFONO
Se desiderate realizzare una chiamata verso la Spagna dall’estero, dovrete digitare +34 (codice per la Spagna) e di seguito il numero di telefono, composto da 9 cifre. Se desiderate chiamare dalla Spagna verso un altro paese, dovrete digitare 00, seguito dal codice del paese e dal numero di telefono. Potete realizzare chiamate dalle cabine telefoniche. Queste cabine funzionano con monete o tessere che si possono acquistare presso i tabaccai. Se desiderate realizzare chiamate all’interno della Spagna, dovrete digitare il numero senza prefisso. Questo numero è sempre composto da 9 cifre, sia che si tratti di un telefono fisso che di un cellulare.
VOLTAGGIO
Il voltaggio in Spagna è di 220 volt e 50 hertz a corrente alterna. Le prese rispettano tutte la normativa europea e rispondono al sistema di terminazioni rotonde. In ogni caso, nella maggior parte degli hotel esistono adattatori per spine speciali.
CLIMA
La Spagna, uno dei paesi più caldi d’Europa: Il clima che prevale in Spagna è quello mediterraneo mite, che favorisce estati secche ed inverni con temperature equilibrate. In Spagna, potrete godere di più di 3.000 ore di sole all’anno. Non è quindi strano che questa zona sia una delle più calde d’Europa. In questo senso, si devono ricordare le Isole Canarie. La loro posizione particolare di fronte alle coste africane consente l’esistenza di un clima benigno di temperature leggere (22ºC di media annuale sulle coste), senza grandi differenze stagionali fra il giorno e la notte. Tuttavia, la varietà è la principale caratteristica del nostro clima, a causa dell’altresì grande diversità geografica della Spagna. Quindi se viaggiate a nord, sulla cornice cantabrica, troverete un clima umido e temperato, che vi consentirà di godere di inverni miti ed estati che superano raramente i 25ºC. Inoltre, nelle zone più alte del paese, il clima diventa rigido e la presenza della neve è frequente dai primi giorni dell’inverno, fino alla fine della primavera. Si tratta dei Pirenei, la Sierra Nevada, i Sistemi Centrale ed Iberico e la Cordigliera Cantabrica, fra gli altri.
CALENDARIO PARTENZE GARANTITE 2022 Sabato e Domenica da Madrid Minimo 2 partecipanti |
QUOTE DI PARTECIPAZIONE SOLO TOUR (8 giorni/7 notti) |
Maggio 28 |
€ 825,00 |
Giugno 19 |
€ 825,00 |
Agosto 07 - 14 |
€ 725,00 |
Settembre 04 - 25 |
€ 825,00 |
Ottobre 02 |
€ 825,00 |
Supplementi |
|
Camera singola |
€ 415,00 |
Camera singola Agosto |
€ 335,00 |
Ingressi adulti Bambini Senior |
€ 58,00 € 21,00 € 49,00 |
Riduzioni |
|
Riduzione 3° letto adulti |
5% |
Riduzione 3° letto bambini 2/11 anni |
25% |
Quota di iscrizione € 40,00 |
La quota di partecipazione comprende:
La quota di partecipazione non comprende:
Pacchetto ingressi da pagare in loco:
Granada Cattedrale, Cappella reale
Cordoba Moschea e Cattedrale;
Siviglia Cattedrale;
Toledo Cattedrale, St. Tomè, Sinagoga, S.ta Maria La Blanca
N.B. Il tour può partire anche da Siviglia (partenza e rientro dalla stessa città, stesse quote, itinerario leggermente diverso) slittando le date di partenza di un giorno (lunedì).
1º Giorno – MADRID
Arrivo in albergo. Incontro con gli altri partecipanti e cena alle 20:30 ore. Pernottamento
2º Giorno – MADRID - CORDOBA-SIVIGLIA
Prima colazione. Partenza per Cordoba. Visita della Moschea, una delle più belle opere dell'arte islamica nel mondo, con un bellissimo bosco di colonne ed un sontuoso "mihrab". A continuazione, passeggiata per il Quartiere Ebraico, con le sue viuzze caratteristiche, le case con i balconi colmi di fiori ed i tradizionali cortili andalusi. Proseguimento per Siviglia. Cena e pernottamento.
3º Giorno – SIVIGLIA
Prima colazione. Ampia panoramica della città e visita della Cattedrale, terzo tempio cristiano del mondo, un insieme armonioso d’insolita bellezza, insieme alla Giralda, antico minareto della moschea, diventata poi il campanile della Cattedrale. Poi passeggiata per il singolare Quartiere di Santa Cruz, un labirinto di vicoli dai nomi pieni di leggenda, piazzette e bellissimi cortili in fiore. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in albergo.
4º Giorno – SIVIGLIA-JEREZ- RONDA -GRANADA
Prima colazione. Partenza per Jerez de la Frontera. Sosta in una cantina per una degustazione di vini. Sherry è il vino spagnolo più conosciuto all’estero. La produzione e la vendita di questo vino influisce molto sull'economia della città e dei dintorni. Si prosegue l'escursione lungo una strada chiamata “Via dei Villaggi Bianchi” (Grazalema Arcos de la Frontera, etc...). Questa zona montuosa è stata durante la guerra terra di confine tra i regni cristiani e musulmani per più di 3 secoli (XIII al XV). La struttura dei paesi appare con il castello sulla collina e ai suoi piedi le brillanti case bianche con strade strette a labirinto, il percorso è pieno di fantastiche viste panoramiche. Arriviamo a Ronda, in un luogo impressionante, una gola di oltre 100 metri di profondità chiamata El Tajo divide la città. Avremo tempo per visitare l'arena, costruita nel 1784, totalmente in pietra, che è considerata una delle più belle e più antiche in Spagna. Passeggiata per la città vecchia dove si trovano alcuni palazzi e una bella vista sul magnifico paesaggio. Arrivo a Granada. Cena e pernottamento.
5º Giorno – GRANADA
Prima colazione. In mattinata visita guidata della città a partire dalla Cattedrale, capolavoro del Rinascimento in Spagna. Dopo visiteremo la Cappella Reale, con il sepolcro scultoreo dei Rei Cattolici. Proseguiremo verso una zona che permette di ammirare dall’esterno l’Alhambra per una intensa spiegazione di questo bel monumento e della sua importanza storica; una volta palazzo reale e fortezza dei re Nazaridi. Pomeriggio libero (chi acquisterà il biglietto d’ingresso potrà visitare l’Alhambra individualmente, senza guida, anche se sono disponibili audioguide in italiano) . Cena e pernottamento.
6º Giorno – GRANADA– TOLEDO - MADRID
Prima colazione. Partenza per Toledo. Durante il percorso si attraverserà la regione della Mancha dove si potrà ammirare il paesaggio descritto nell'opera di Don Chisciotte. Toledo è stata la capitale della Spagna e la residenza reale nel XIII secolo, durante questo periodo di massimo splendore le popolazioni musulmane, ebree e cristiane vissero insieme pacificamente facendolo diventare un grande centro culturale e monumentale. Visiteremo la Cattedrale. Proseguimento e arrivo a Madrid. Cena e pernottamento in hotel.
7º Giorno – MADRID
Prima colazione. Mattinata visita guidata, inizieremo con la chiamata “Madrid degli Ausburgo”, (la dinastia che regnò dal XVI all’inizio del XVIII sec.): in poche parole il cuore storico più antico della città, dove si trova la famosa Plaza Mayor, la piazza principale e Plaza della Villa (comune). Continueremo nella “Madrid dei Borboni” (dinastia attuale) che segue gli sviluppi urbanistici dal XVIII e XIX secolo che hanno caratterizzato la città: le meravigliose fontane (Cibeles, Neptuno) lungo la Castellana, asso principale nord-sud della città, la Borsa, il Parlamento... Verrà fornita una spiegazione del Palazzo Reale e Teatro Reale. Pomeriggio libero. Potrete visitare i grandi musei (Museo del Prado, Reina Sofia), l’interno del Palazzo Reale…o semplicemente passeggiare per le strade del centro sempre piene di gente e prendere un caffe in uno dei numerosi bar all’aperto. Pernottamento in hotel.
8º Giorno – MADRID
Prima colazione e fine dei servizi.